Quando parliamo di Flotilla, di cosa parliamo?
La Flotilla si fa portavoce di un’urgenza che va oltre i confini geografici: è il richiamo di chi non vuole rassegnarsi all’indifferenza. In mezzo a quell’isolamento, a quelle sofferenze silenziose, rappresenta una voce collettiva che parla di umanità, di rispetto, di diritti che non possono e non devono essere negati.
Non è solo il gesto concreto di portare aiuti, ma la volontà di tessere una trama di solidarietà che unisce persone diverse, accomunate dalla stessa convinzione: che ogni vita merita cura, attenzione, e la possibilità di una speranza. La Flotilla è un cammino di consapevolezza, un invito a guardare in faccia la realtà con coraggio e a non voltarsi dall’altra parte.
In questo gesto si riflette la responsabilità di chi crede che la pace non si costruisca con la rassegnazione, ma con la partecipazione attiva pacifica e la cura reciproca. È un passo verso un mondo in cui nessun*venga lasciato sol*.
Perché la dignità umana non conosce confini.
Post Correlati
La responsabilità
Tutta questa responsabilità alle quali fa riferimento la psicoterapia della gestalt mi sembra un po’ esagerata! – Ti sembra esagerato sottolineare l’importanza della libertà individuale? Non ho parlato di libertà ma di responsabilità. – Nel momento in cui ti assumi la responsabilità di e per quello che senti, pensi e fai, ti rendi libero-a! Non […]
La “teoria” del qui e ora
Mi spieghi la teoria del qui e ora di cui parli tanto? – Sicuramente non ne parlo solo io e non è una teoria E che cosa è? – È un esperienza. Cioè? – Adesso stiamo vivendo il qui e ora. È un esperienza!! Quindi è un tempo. – No. È l’esperienza del e nel […]

Lascia un commento