S come Sogno
Abbiccì Spettinato
S come Sogno
Beh, in questo momento preciso io porto con me i miei sogni in questo ciondolo che mi è stato donato e che porto,devo dire, con molto affetto. Ma anche con molto desiderio perché noi desideriamo la realizzazione dei nostri sogni, non possiamo vivere senza sogni. Quello che va tenuto presente è che non vanno confusi con la realtà, il mio sogno ha a che fare con quello che desidero e quindi con quello che mi manca, ma ha a che fare anche con la mia progettualità quindi è una spinta, una spinta forte che io ho nella mia autorealizzazione. Il sogno, oltre ad essere una funzione del nostro cervello e oltre a rientrare in quelle fasi che caratterizzano il processo onirico è qualcosa che ha a che fare con le nostre vite. Noi sogniamo all’interno della pancia di nostra madre, cioè prima ancora della nascita e percorre tutta la nostra vita. Ci sono sogni dei bambini, sogni degli adulti, sogni delle persone mature, sogni delle persone anziane che in qualche modo tracciano quelli che sono i residui della nostra vita, tracciano quello che noi trasformiamo della nostra vita e si proiettano in qualcosa di nuovo che ancora non conosciamo.
Post Correlati
Armonie universali: quando l’arte diventa benessere
Estratto del mio intervento al convegno spettacolo “Armonie Universali: Quando la Bellezza dell’Arte diventa Benessere” per la Giornata Internazionale della Danza al Teatro Paganini di Roma. https://www.acocella.it/wp-content/uploads/2024/05/armonie-1.mp4https://www.acocella.it/wp-content/uploads/2024/05/armonie-2.mp4
	
					
		
		
Lascia un commento